011 6818601

Siamo orgogliosi di aver partecipato come sponsor, al fianco di GTT e ASSTRA, al 118° Meeting del Bus Committee di UITP, l’evento internazionale dedicato al trasporto pubblico in cui innovazione e transizione energetica sono stati al centro delle discussioni.

Le giornate del 25, 26 e 27 marzo sono state dedicate a sessioni e confronti interdisciplinari finalizzati ad affrontare gli aspetti tecnici derivanti dalle evoluzioni tecnologiche che stanno interessando la mobilità, con particolare attenzione a temi importanti come l’ibridazione dei veicoli, l’espansione delle reti elettriche e l’uso strategico dei dati per innovare il trasporto pubblico.

Un ringraziamento speciale ad ASSTRA e GTT Gruppo Torinese Trasporti per aver ospitato, in collaborazione con IVECO BUS e FPT Industrial, questo importante evento fondamentale per la mobilità del futuro.
Il domani è nelle nostre mani e noi ci impegniamo ogni giorno per renderlo sempre più sostenibile.

IVECO BUS ha preso parte al 118° Meeting del Bus Commitee di UITP ospitato da GTT e ASSTRA, appuntamento durante il quale innovazione e transizione energetica sono stati al centro delle discussioni tra le principali aziende di trasporto pubblico locale. Un confronto interdisciplinare essenziale per affrontare gli aspetti tecnici derivanti dalle evoluzioni tecnologiche che stanno interessando la mobilità, con particolare attenzione all’ibridazione dei veicoli, all’estensione delle reti elettriche e all’importanza dei dati per la gestione e l’innovazione del trasporto pubblico locale.
Le giornate di lavoro hanno incluso sessioni tecniche organizzate presso l’Industrial Village di Torino e l’ePowertrain Plant di FPT Industrial per presentare le tecnologie chiave per la transizione energetica del trasporto pubblico. All’iniziativa, ha preso parte anche la concessionaria IVECO Orecchia.
In occasione dell’evento, Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA, ha commentato: “L’ibridazione dei veicoli e l’espansione dell’ecosistema elettrico, supportata da una crescente uniformità delle reti infrastrutturali, favoriscono una nuova visione e una politica innovativa nella gestione dei tradizionali sistemi di trasporto, in cui la disponibilità dei dati assume un ruolo sempre più centrale. Ci troviamo in una fase di grande trasformazione, in cui le aziende di trasporto pubblico sono le protagoniste di sfide tecnologiche entusiasmanti, in grado di generare un indotto economicamente significativo e di alimentare una crescente domanda di personale altamente formato e specializzato”.
Serena Lancione, AD del Gruppo Torinese Trasporti e vicepresidente di ASSTRA, ha affermato: “Torino, con il convegno UITP, è l’epicentro di una rivoluzione della mobilità urbana che GTT sta guidando con determinazione, non solo in Italia, ma in Europa. Stiamo scolpendo il futuro delle nostre città, grazie agli investimenti PNRR. La nostra strategia è chiara: efficienza e coerenza, garantite da un’unica gara per autobus e infrastrutture per un approccio olistico e integrato”.
Giorgio Zino, Europe Sales Operations Director IVECO BUS, ha dichiarato: “Ospitare un evento di tale prestigio per il trasporto pubblico è un onore per noi di IVECO BUS, che ci confermiamo leader di settore con un’offerta di prodotti e servizi pensati per garantire il massimo dell’efficienza sotto il profilo ambientale e sociale. Un esempio è dato dalla sinergia vincente con un partner lungimirante come GTT, al nostro fianco nel percorso di decarbonizzazione della città di Torino e nell’implementazione infrastrutturale di un ecosistema elettrico puntuale e produttivo. Siamo lieti di continuare a guidare la strada del cambiamento del presente e del futuro di una mobilità sempre più sostenibile”.
Giovanni Crepaldi, Sales & Marketing Vice President di FPT Industrial, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere al fianco di IVECO BUS in questo evento e di contribuire con la nostra gamma di motori a combustione interna e di soluzioni elettriche all’evoluzione della mobilità, alimentata da fattori come innovazione, efficienza e sostenibilità. I nostri sistemi di propulsione garantiscono ai mezzi IVECO BUS prestazioni, durata e affidabilità, elementi fondamentali per vincere le sfide quotidiane di ogni veicolo lungo il suo percorso”.
Questo appuntamento di livello internazionale riconosce la grande trasformazione in corso in GTT Torino e in tutte le aziende di trasporto associate ASSTRA, che traducono gli investimenti PNRR degli enti in opere concrete per le città e servizi per le persone.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto approfondire le peculiarità dell’offerta di prodotto e servizi IVECO BUS:
E-WAY: progettato in base a elevati standard qualitativi, l’E-WAY offre un’esperienza estremamente confortevole per i conducenti e per i passeggeri, senza vibrazioni e con un’accelerazione fluida. Inoltre, gli interni sono spaziosi e ben progettati e contribuiscono a creare le condizioni per il benessere di tutti gli utenti a bordo. Infatti, attraverso l’impiego degli E-WAY, gli autobus elettrici prodotti da IVECO BUS e alimentati dai pacchi batteria eBS 69 di FPT Industrial, GTT contribuisce a ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria urbana di Torino.
CROSSWAY: leader nel suo segmento, il CROSSWAY è un mezzo versatile e affidabile, particolarmente apprezzato per le sue qualità che lo hanno reso il veicolo interurbano più venduto in Europa. È il mezzo perfetto per il trasporto passeggeri su brevi e medie distanze. Il CROSSWAY, equipaggiato con i motori N67 e CURSOR 9 di FPT Industrial, ha percorso milioni di chilometri in qualsiasi condizione e offre un elevato grado di affidabilità.
CROSSWAY LE ELEC: un autobus interurbano totalmente elettrico che garantisce numerosi vantaggi, a partire dalla razionalizzazione ottimale di autonomia, costi e capacità di trasporto. Capace di ospitare fino a 44 posti a sedere nella versione da 12 metri, il CROSSWAY LE ELEC è il mezzo ideale per le missioni suburbane in cui è necessario trovare un compromesso tra passeggeri seduti e in piedi. La sua struttura, derivata dalla versione CNG, mantiene un basso baricentro e la guidabilità eccellente sperimentata nelle versioni dotate di motore termico. Il CROSSWAY LE
ELEC è dotato di un motore elettrico centrale (290 kW di potenza per una coppia massima di 3.000 Nm) ed è alimentato da un pacco batteria al litio NMC eBS 69, assemblato da FPT Industrial.
CROSSWAY LE CNG: con un’autonomia di oltre 600 km e una capacità totale dei serbatoi CNG di 1.260 litri, si propone come veicolo ottimale per la maggior parte delle tratte interurbane, anche sotto il profilo della sostenibilità. Per IVECO BUS, infatti, il gas naturale compresso rappresenta una reale alternativa sostenibile e con ogni generazione di autobus CNG, IVECO BUS si afferma come il partner a lungo termine delle aziende di trasporto pubblico. I mezzi CNG, equipaggiati con i motori CURSOR 9 NG di FPT Industrial, sono riconosciuti sia a livello europeo sia locale come una valida soluzione per il rinnovo green delle flotte e per l’imminente transizione energetica, specialmente grazie all’utilizzo
del biometano, che garantisce un ciclo di economia circolare completo.
EVADYS: il veicolo conta 47 posti totali, di cui 44 a sedere, due di servizio e un posto riservato a persone con ridotta capacità motoria. Concepito per minimizzare i costi di gestione degli operatori, l’EVADYS offre ai gestori del trasporto il miglior livello di produttività sul mercato. Versatile per natura e progettato per il trasporto su rotte regionali e nazionali, i transfer aeroportuali, le escursioni e i tour organizzati, l’EVADYS offre massima attenzione al comfort e alla sicurezza dei passeggeri, vera semplificazione delle normali operazioni di guida e reale ottimizzazione dei costi per i gestori dei trasporti, grazie a versatilità straordinaria, affidabilità collaudata e redditività ottimizzata. L’Evadys è equipaggiato con il motore CURSOR 9 di FPT Industrial.

Fonte press: Iveco Bus